
Creare un sito web con un CMS
CMS (Content Management System)
Un CMS (Content Management System) è un sistema di gestione dei contenuti che permette di creare, gestire e modificare un sito web senza la necessità di scrivere codice da zero. Questo strumento consente anche a utenti senza conoscenze approfondite di programmazione di gestire il sito in modo facile ed efficiente.

Cosa possiamo realizzare con un CMS?
Un vero sviluppatore WordPress non si limita a installare temi e plugin, ma personalizza il tema del sito, crea plugin su misura per le esigenze dell'azienda e sviluppa pagine web ottimizzate per la SEO, al fine di migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. Sebbene gestire un sito con un CMS sia molto semplice, la personalizzazione del tema e la creazione di plugin richiedono conoscenze tecniche avanzate.
Un CMS fornisce un pannello di controllo che consente di gestire ogni aspetto del sito: dalla creazione di contenuti, all'aggiunta di immagini, video e nuove pagine, fino alla gestione del design generale. WordPress e Joomla sono tra i CMS più popolari al mondo. Con un CMS, è possibile utilizzare un editor per creare nuovi post e pagine, senza bisogno di conoscere approfonditamente linguaggi di programmazione come HTML o PHP. L'infrastruttura del CMS si occupa di tutto il lavoro tecnico.
Gestire un sito con un CMS è un processo semplice, ma creare un sito web completamente personalizzato richiede competenze specifiche, soprattutto per quanto riguarda le regole del web design e la SEO.
Vantaggi dei CMS
- Facilità di gestione: L'uso di editor visuali rende la creazione di contenuti simile a quella di un programma di videoscrittura, rendendo il processo accessibile anche a chi non ha esperienza con il codice.
- Tempi di sviluppo ridotti: Un CMS consente di sviluppare un sito web in tempi brevi, riducendo i costi di sviluppo.
- Codice sorgente aperto: La maggior parte dei CMS ha un codice sorgente aperto, il che significa che non è di proprietà esclusiva di un'agenzia, dando maggiore libertà e controllo agli utenti.
- Personalizzazione dei temi: I temi possono essere facilmente personalizzati, anche se le modifiche sono limitate da ciò che il tema stesso permette.
Svantaggi dei CMS
- Template limitati: I temi predefiniti non sempre rispecchiano completamente le esigenze dell'azienda, e la personalizzazione completa richiede competenze di programmazione.
- Codice più pesante: Rispetto a un sito creato da un programmatore, un CMS può produrre un codice più pesante e meno ottimizzato.
- Mancanza di plugin specifici: Non sempre esistono plugin che soddisfano perfettamente le esigenze del sito, il che può limitare le funzionalità.
- Aggiornamenti frequenti: I CMS richiedono aggiornamenti costanti, sia per il software di base che per i plugin, il che può richiedere tempo e risorse.
Sito Web Ibrido Personalizzato
Un sito web ibrido personalizzato rappresenta una soluzione avanzata che combina i vantaggi della gestione semplice e intuitiva dei contenuti tipica dei CMS con la flessibilità e la personalizzazione tipiche di un sito sviluppato su misura. In pratica, con un sito ibrido, il programmatore sfrutta al massimo il back-end (cioè la parte amministrativa del sito), dove si inseriscono i contenuti, si gestiscono gli utenti e si definiscono tutte le funzionalità di gestione del sito. Questo permette di mantenere una gestione semplice e accessibile, anche per chi non è un esperto di programmazione.
Tuttavia, la vera differenza di un sito ibrido rispetto a un CMS tradizionale risiede nella parte front-end, cioè la parte del sito visibile agli utenti. In un CMS standard, il tema o il template del sito viene scelto tra una selezione predefinita e personalizzato limitatamente attraverso l'interfaccia grafica. In un sito ibrido, invece, il programmatore può personalizzare completamente il template del sito. Questo avviene attraverso una programmazione avanzata del template, che recupera i dati dal database (come testi, immagini, video, etc.) in modo dinamico.
Questo approccio consente di creare un design unico senza dipendere dai template predefiniti. In altre parole, pur mantenendo l'architettura e la gestione dei contenuti semplificata come quella di un CMS, il sito può essere completamente personalizzato nella parte visibile dall'utente, adattandosi perfettamente alle esigenze specifiche del business o del progetto.
Il risultato finale è un sito web che è facile da gestire attraverso il pannello di amministrazione, ma che offre una grande libertà creativa nella parte visiva, senza limitazioni di layout o funzionalità imposte dai template predefiniti. In questo modo, si ottiene un sito altamente personalizzato, con un design su misura, ma mantenendo al contempo la facilità d'uso e la gestione efficiente dei contenuti tipica di un CMS.