Siti web responsive

Nonsoloweb

Cos'è il Sito web Responsive

Il design responsive è ormai uno standard del web design.


Un sito web responsive o responsivo è un sito che migliora l'esperienza utente in base al dispositivo che utilizza per visualizzarlo

Responsive design

Il sito web responsive appare all'utente come un sito web qualunque ma nasconde una tecnica di progettazione che permette di renderlo fruibile al miglior modo sui dispositivi più diffusi. Ogni elemento si adatta automaticamente alle dimensioni dell'area visibile si sposta o si nasconde quando cambia la risoluzione del dispositivo.

Comportamenti diversi su risoluzioni differenti

Il responsive design è la combinazione di HTML e CSS. HTML e CSS sono due linguaggi informatici sostanzialmente diversi anche se lavorano a stretto contatto l’uno con l’altro. L’HTML è la struttura dei contenuti che si trovano all’interno di un sito web mentre CSS è la parte estetica (stile) delle pagine web. Le Media Queries sono fondamentali per gestire il comportamento delle pagine a seconda del tipo di dispositivo basandosi su parametri specifici come la risoluzione dello schermo o la larghezza del browser. Le Media Queries (conosciute anche come Media Query) sono dichiarazioni CSS con le quali posssiamo identificare il tipo di dispositivo allo scopo di applicare regole di stile differenti a seconda del tipo di risoluzione. Comportamenti diversi su risoluzioni differenti. Generalmente si prendono in considerazione tre versioni del layout: smartphone, tablet e desktop ma possiamo creare condizioni intermedie per smartphone e tablet rovesciati e schermi di media dimensione. I punti in cui si verificano queste condizioni sono esattamente ciò che viene definito breakpoint. (punti di interruzione CSS). Esistono moltissimi schermi e dispositivi con diverse altezze e larghezze, quindi è difficile creare un punto di interruzione esatto per ciascun dispositivo. Per questo ci sono dei punti standard ma la migliore trateggia è quella che che vede la pagina adattarsi in tutti i punti intermedi.

Migliore esperienza utente

Un sito non responsivo potrebbe sembrare poco professionale, difficile da navigare e frustrante da usare. Un design che non si adatta correttamente a un piccolo schermo può far perdere tempo, confondere e portare l'utente a uscire dal sito.

Un sito che non si adatta al dispositivo rischia di perdere il suo pubblico. Con un design responsive, il sito risponde alle dimensioni dello schermo e alle preferenze dell'utente, creando una navigazione fluida. Ad esempio, su uno smartphone, gli elementi si adattano, diventano più grandi e facilmente cliccabili. Il sito "si prende cura" delle necessità dell'utente.

Quando un sito è facile da navigare e risponde bene alle necessità degli utenti, è più probabile che gli utenti compiano l'azione che desideri, che sia fare un acquisto, iscriversi a una newsletter o altro. Se la navigazione è frustrante o difficile, è facile che gli utenti se ne vadano senza fare nulla.

Maggiore visibilità sui motori di ricerca

Un altro aspetto della relazione con il pubblico è come ti "fai trovare" e come i motori di ricerca ti vedono. I motori di ricerca, come Google, premiano i siti responsivi perché offrono una migliore esperienza utente. La visibilità sui motori di ricerca è essenziale per raggiungere nuove persone, e avere un design che rispetti gli utenti di tutte le piattaforme aiuta a migliorare il ranking e il traffico.